40 000 meritano di vivere con dignita'

"L’amore non tollera l’indifferenza, l’amore ha compassione, l’amore è mettere il cuore in gioco per gli altri"

Un sogno

Le persone con la Sindrome di Down sono diverse, speciali, eccezionali, straordinarie, perché sensibili, generose, responsabili, giuste, caparbie, forti, coraggiose, appassionate, buone, rigorose, altruiste, luminose, serie, trasparenti, pulite, limpide, gentili, affettuose, gioiose, sincere, intuitive, amorevoli, ma anche fragili, esposte, delicate, carenti, ingenue, con difficoltà fisiche più o meno importanti e predisposte a tante malattie in tutte le età, intelligenti emotivamente oltre la media, ma con difficoltà di apprendimento, di linguaggio, di memoria, di comprensione e di comunicazione e che ancora oggi, nonostante le conoscenze scientifiche e mediche, l’informazione diffusa e ampia nella comunità e tra gli addetti ai lavori, le numerose leggi mirate e lungimiranti, la sensibilità e l’apertura mentale, necessitano di tanto e qualificato aiuto in tutti i campi (dalla ricerca alle cure mediche e (ri)abilitative, dalla corretta informazione e sensibilizzazione all’inclusione, dai servizi educativi e scolastici all’inserimento nel lavoro, dal supporto materiale, logistico ed economico alla specifica assistenza nella (precoce) vecchiaia) e in tutte le fasi della loro vita (dal concepimento all’età avanzata, passando per la diagnosi – precoce o meno – il parto, la prima infanzia, la fanciullezza, la frequenza e l’inserimento nelle scuole di ogni grado, l’adolescenza, la vita sessuale, l’attività lavorativa), campi e fasi tutti con caratteristiche e problematiche del tutto specifiche.

Cosa facciamo

Scopri qui i servizi che si intendono offrire

Educazione

Sostegno nello studio, fattorie didattiche con colture ed animali, corsi di autonomia, corsi formativi, inserimento nel mondo del lavoro.

LEARN MORE

Attività

Teatro, danza, yoga, canto, strumenti musicali, campi, colonie estive e settimane bianche, volontariato di studenti delle medie e delle secondarie.

LEARN MORE

Salute

Visite mediche specialistiche, supporto psicologico alle famiglie, terapie psicomotorie, logopediche e della comunicazione.

LEARN MORE

Contribuisci

Dona

Se vuoi contribuire donando puoi farlo sia direttamente attraverso l’IBAN che tramite la pagina di donazione (clicca qui).
IBAN : IT55B0832703211000000007630
Intestato a: La Casa di Giulia – Associazione Onlus via Cavour 108 Roma

Invia le tue idee

Anche se non riesci a donare, puoi contribuire in altri modi. Contattaci per sapere come puoi participare alle attività dell’asociazione (clicca qui)!

Unisciti a noi.

Chi Siamo

Giovanni Sebastiani

Fondatore, Presidente e nonno


Giulia

Presidente Onorario


Maria Rita Camilo De Aguiar

Vice Presidente

Odontoiatra


Guglielmo Gebbia

Tesoriere e Segretario


Novità recenti

Bumetanide come cura

Uno studio dell’Istituto italiano di tecnologia (Iit) di Genova, pubblicato su Nature Medicine, svela infatti che il bumetanide, un farmaco utilizzato comunemente come diuretico, potrebbe migliorare notevolmente i disturbi cognitivi legati a questa alterazione genetica. I risultati per ora[…]

Read more
Maggio 5, 2022 0

Sensibilizzarsi

In Italia oggi le persone con la Sindrome di Down sono circa 40.000, ma anche più di un terzo vengono abortiti prima di nascere! Le persone con la Sindrome di[…]

Read more
Febbraio 9, 2021 0

Contatti

La Casa di Giulia ONLUS

Via Cavour 108 Roma
e-mail : giovanni.sebastiani@tiscali.it
Sede : 349 6792458


O puoi anche lasciare un messagio direttamente tramite il sito: